La Red Pak Choi ha origine nel continente asiatico e gradualmente il suo consumo si sta allargando in tutto il mondo.
Questa baby leaf deve il suo successo a un gusto molto delicato tendente al dolce e anche ai molteplici effetti benefici. È diuretica e detox, contiene sali minerali, aiuta a contrastare l’anemia e la ritenzione idrica.
La Red Pak Choi può eliminare le tossine che causano l’invecchiamento cellulare e contiene fibre che ripristinano la flora intestinale. Inoltre contiene vitamina C, che rinforza il sistema immunitario ed è la migliore amica della linea: contiene 19 calorie per 100 grammi di prodotto!
Può essere mangiata cruda o cotta: ecco una ricetta
Ingredienti
4 hamburger di vitello
4 panini per hamburger
4 fette di cheddar
1 cucchiaio di senape
Olio, sale e pepe quanto basta
1 cipolla di Tropea
Red Pak Choi quando basta
60 grammi di zucchero di canna
100 grammi di acqua
Preparazione
Per prima cosa, preparate la cipolla caramellata. Sbucciatela ed eliminate le due estremità. Dopodiché tagliatela non troppo finemente e versatela in un tegame insieme allo zucchero. Mescolate e unite l’acqua.
Cuocete a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto e se è il caso, aggiungete altra acqua o zucchero. Controllate la temperatura con un termometro da cucina. Quando il composto avrà raggiunto i 180° e il liquido sarà quasi del tutto asciugato, la cipolla sarà pronta. Mettete da parte.
Cuocete gli hamburger sulla piastra e nel frattempo tagliate i panini in due parti e riscaldateli in forno o in padella. A metà cottura degli hamburger, aggiungete le fette di cheddar lasciandole ammorbidire lievemente (non fatele sciogliere).
Quando saranno cotti, preparate il panino: aggiungete prima gli hamburger e poi la cipolla caramellata e la Red Pak Choi. Se vi piace, terminate la decorazione con un po’ di senape. Servite i panini ben caldi, accompagnati da patatine fritte.