La Red Chard è una baby leaf della famiglia delle Chenopodiacee, originaria del bacino del Mediterraneo, caratterizzata dal fusto erbaceo e da grandi foglie verdi, con nervature centrali di colore rosso intenso.
È molto apprezzata perché contiene vitamine, fibre, acido folico, sali minerali e fibre. La red chard è un ottimo rimedio per la stitichezza ed ha proprietà depurative e stimolanti per il sistema linfatico, digestivo e muscolare.
Il sapore di questa baby leaf è dolce e contiene 25 calorie per 100 grammi. Si sposa bene con tutti i sapori della tavola e può essere consumata sia cotta che cruda.
Gnocchi di red chard al sugo
Ingredienti
Preparazione
Cominciate preparando la salsa al pomodoro. Rosolate in padella uno spicchio di aglio, versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e aggiungete qualche foglia di basilico. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti e quando sarà cotta, mettete da parte e fate raffreddare.
Preparate l’impasto degli gnocchi: setacciate la ricotta in una ciotola capiente, aggiungete le foglie di red chard, il parmigiano, l’uovo, il sale e un po’ alla volta, la farina. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido. A questo punto, formate dei rotoli e poi gli gnocchi.
Cuoceteli in acqua bollente con un po’ d’olio evo e quando saliranno a galla, scolateli e trasferiteli in una pirofila dove avete versato il sugo al pomodoro. Aggiungete un po’ d’olio e il parmigiano. Infornate in un forno preriscaldato a 200° e gratinate per 7-8 minuti.